Mr. Donald John Trump è un uomo che da sempre affronta la vita col vento alle spalle. Praticamente una barca a vela ma con un solo ed unico obiettivo: non spettinarsi. Trump è il capo della nazione più influente del mondo, dopo il profilo instagram di ...
Sophia Loren: la donna italiana
Se vivete a Roma e vi chiamate Sophia, anche se lo americanizzate col ph, è chiaro a tutti verso quale conseguenza stiate andando incontro. Per fortuna però, la nostra Sophia è la Loren che, nonostante sia nata nella capitale, può essere&nbs ...
Silvio Berlusconi: un uomo che ha posseduto tutto, persino il diavolo
Imprenditore di successo, politico controverso, indiscutibile amante della fregna. Silvio Berlusconi è la caricatura di successo di Renzo Montagnani, con quel fascino nazional popolare che non guasta mai!Elicotteri, calciatori, vulcani finti, Putin ma so ...
Amy Winehouse: la voce dell’aperitivo (con podcast)
Amy Winehouse con la sua voce calda, avvolgente, ti accoglie come un abbraccio appassionato; nella sua breve vita è riuscita a fare innamorare il mondo. Artista straordinaria, con un look da far girare la testa, è diventata la colonna sonora degli aperit ...
Steve Jobs: l’uomo che inventò i garage (con podcast)
Questa domenica con una nuova, frizzante, leggenda!Percepito e venerato come un dio dai suoi seguaci, odiato dai concorrenti e soprattutto dalle case di abbigliamento, Steve Jobs è l'uomo della mela, ma non il diavolo, che ha portato la musica nelle tasc ...
L’uomo è un essere clientelare?
È nata prima la cattiva abitudine alla ricerca del favore o la necessità, intesa come bisogno di ottenere un beneficio o un qualcosa che tante volte spetta di diritto? Appare evidente il ruolo dell'uomo moderno (!?!) quale ingranaggio perfetto per la ...
Mick Jagger: 77 anni, non uno di meno (con podcast)
Mick Jagger nasce a Dartford il 26 luglio 1943 e dalla seconda guerra mondiale pare abbia assorbito la forza distruttiva della polvere da sparo. Considerato una delle più grandi personalità del rock viventi e, probabilmente, della storia, Sir Michael ha ...
L’Italia che legge?
Durante tutto il periodo del lockdown abbiamo avuto l'idea che gli italiani, presi dalla noia dello stare a casa, avessero ripreso la sana abitudine della lettura; una pia illusione consolidata dalla miriade di iniziative nate sotto al simbolo del millen ...